Descrizione

Immergiti nel cuore di un'avvincente avventura al Parco Zoologico e Botanico del Fréjus! Sin dalla sua inaugurazione nel 1971, il parco si è impegnato a fornire un'esperienza unica, guidata dalla dedizione al benessere dei suoi residenti pennuti, squamosi e pelosi.

Con un team dedicato e appassionato, il parco mette in primo piano la conservazione e la preservazione della biodiversità. Il parco si impegna anche nell'educazione e nella sensibilizzazione dei visitatori, offrendo una varietà di attività educative per approfondire la loro comprensione delle specie presenti.

Il parco si impegna costantemente a migliorare l'ambiente per i residenti e il comfort dei visitatori. Evolvendosi costantemente, garantiscono un habitat naturale adatto agli animali, creando allo stesso tempo un'atmosfera accogliente per i visitatori.

I custodi, spinti da una passione incrollabile, sono lieti di condividere con il pubblico la loro conoscenza e il loro amore per la fauna e la flora. Ogni visita al Parco Zoologico del Fréjus promette momenti magici e scoperte indimenticabili, che potrebbero ispirare anche future vocazioni.

Venite a rilassarvi in un ambiente incantevole, immerso nella caratteristica flora mediterranea, approfondendo la vostra conoscenza del mondo animale e riconoscendo l'importanza cruciale della sua preservazione. Unisciti a loro per una giornata di meraviglie e apprendimento al Parco Zoologico del Fréjus!

Coordinate

Parco zoologico del Fréjus

240, rue Hubert Masquefa,
83600 Fréjus

Condividi

Ci piace perché...

  • Consapevolezza della biodiversità
  • Passeggiata in famiglia
  • Incontro con i primati
  • Safari fotografico
  • immersione totale

Informazioni pratiche

Promuovere la fauna selvatica

Una delle missioni del Parco Zoologico del Fréjus è scoprire o comprendere meglio la fauna selvatica, minacciata nel 75% dei casi nel suo habitat naturale. Durante la presentazione degli animali emblematici del Parco come elefanti, scimpanzé, mandrilli, lemuri, leoni, tigri, iene, lupi, struzzi, avvoltoi, tartarughe, iguane, lama, cani della prateria, i visitatori possono osservare da vicino, seguire tutte le spiegazioni orali durante le attività didattiche, pongono tutte le loro domande al team di badanti e perfezionano le proprie conoscenze leggendo i pannelli didattici forniti. Alcune animazioni speciali permettono loro di scoprire aspetti insoliti come le animazioni di arricchimento (vedi argomento arricchimento).

Ci impegniamo ad adattarci a tutti i pubblici, dal più giovane al più anziano, dal principiante al più esperto. Le scuole sono benvenute e si organizzano giornate speciali per i bambini dal nido al CM2, si possono svolgere corsi per educatori per le classi 4°-3° e anche giornate “Accompagnatore per un giorno”.

Perché non dobbiamo dimenticare: tuteliamo solo ciò che conosciamo bene!

Lavoro protettivo

La tutela degli animali passa ovviamente attraverso l'informazione e l'educazione ma anche attraverso le nostre azioni concrete nel Parco Zoologico e sul campo. La tutela avviene a livello locale attraverso la tutela della biodiversità (vedi articolo sulla biodiversità) ma anche la tutela della biodiversità nei paesi di origine dei nostri animali (evitare qualsiasi consumo di olio di palma, non acquistare animali selvatici protetti dalla legge di Washington, non comprare avorio, ecc.).

La protezione prevede anche la riproduzione all'interno dello zoo di popolazioni di animali in via di estinzione (ararauna ara, lemuri, mangabey, siamang, capre Girgantana, cobi di Lewche, ecc.). Siamo ricompensati ogni anno dalle numerose nascite (vedi sezione Asili nido).

La protezione è anche la conservazione di un patrimonio genetico. Le riproduzioni non vengono effettuate in maniera anarchica ma secondo le filiazioni e la genetica degli animali. Vengono poi organizzati scambi tra parchi zoologici in Francia e in Europa e la creazione di una banca di cellule riproduttive (uova, spermatozoi). La missione più importante per gli animali è la ricerca. Si svolge a vari livelli:

– Attraverso la loro vicinanza agli animali e il loro lavoro a lungo termine con loro, i custodi studiano il comportamento dei residenti (osservazione diretta, realizzazione di foto e filmati, lavoro di etologi che osservano il comportamento) e scoprono alcuni aspetti o caratteristiche non ancora osservati negli animali ambiente naturale

– Scambi tra parchi zoologici di esperienze e novità, sia attraverso contatti regolari che durante la formazione, con parchi francesi, europei o di altri continenti

– Rapporti stretti e costruttivi tra veterinari e custodi degli animali

– Viaggi nei paesi di origine degli animali e contatti con le persone “sul campo”

– Lavoro di ricerca svolto in collaborazione con diverse tipologie di stabilimenti e stili di vita (cattività, semilibertà, in riserva o libero nel paese di origine)

– Ricerche per il miglioramento del benessere animale (vaccini, prevenzione, alimentazione, gestione, arricchimento, ecc.) (vedi gli articoli dedicati specificatamente a questi argomenti)

– Collaborazioni con studenti dalle scuole superiori alla tesi di laurea (costruzione di recinti, integratori alimentari, impatto del pubblico sugli animali, ecc.)

Lavoro di ricerca

La missione più importante per gli animali è la ricerca. Si svolge a vari livelli:

– Grazie alla sua vicinanza e al lavoro a lungo termine dei custodi, lo studio degli animali (osservazione diretta, realizzazione di foto e filmati, lavoro di etologi che osservano il comportamento) permette di scoprire alcuni aspetti o caratteristiche non ancora osservati in un ambiente naturale

– Scambi tra parchi zoologici di esperienze e novità, sia attraverso contatti regolari che durante la formazione, con parchi francesi, europei o di altri continenti

– Rapporti stretti e costruttivi tra veterinari e custodi degli animali

– Viaggi nei paesi di origine degli animali e contatti con le persone “sul campo”

– Lavoro di ricerca svolto in collaborazione con diverse tipologie di stabilimenti e stili di vita (cattività, semilibertà, in riserva o libero nel paese di origine)

– Ricerche per il miglioramento del benessere animale (vaccini, prevenzione, alimentazione, gestione, arricchimento, ecc.) (vedi gli articoli dedicati specificatamente a questi argomenti)

– Collaborazioni con studenti dalle scuole superiori alla tesi di laurea (costruzione di recinti, integratori alimentari, impatto del pubblico sugli animali, ecc.)

Pertanto, conoscere meglio l'animale in cattività, nonostante alcune differenze dovute al suo stile di vita, rende possibile istruire gli scienziati sul campo o chiunque lavori con gli animali in natura. E, naturalmente, per migliorare costantemente la durata e la qualità della loro vita tra noi!

Niente stress

Uno degli obiettivi principali degli allevatori è ridurre il più possibile lo stress degli animali:

– Stress durante la manutenzione dei locali: gli animali abituati al contatto con gli operatori sanitari e non addestrati (sono liberi di agire e di trovarsi nel box notturno o nel recinto diurno, ad esempio) conoscono i loro custodi. Inoltre, viene rispettata una routine per determinate azioni. Si instaura un dialogo tra l'animale e la persona che lo accudisce, che potrà determinare cosa lo stressa o meno (alcuni animali sono neofobici, hanno paura delle novità, come ad esempio il ragno rosso colombiano o il siamango). Anche il lavoro di osservazione è molto importante e costante.

– Stress nella cura dell’animale: tosare, tagliare il corno o lo zoccolo, prendersi cura delle zampe, pesare sono azioni che possono stressare l’animale. Per questo stiamo sviluppando la formazione medica (vedi sezione formazione medica)

– Stress durante le cure preventive: vaccinazioni, sverminazioni

– Stress durante i trattamenti: quando si manifesta una malattia o un infortunio è necessario fornire cure all'animale, occasionalmente dal veterinario o quotidianamente dal caregiver. Sceglieremo sempre la soluzione meno stressante con l'aiuto della formazione medica. Fortunatamente, nei parchi animali questo è raro.

– Stress legato ai locali: dimensioni, altezza, forma, temperatura, luminosità, umidità, risonanza dei rumori, nonché la convivenza o meno della comunità e il numero degli individui. I custodi specializzati anche nello sviluppo lavorano costantemente nel parco per migliorare i recinti diurni e quelli notturni.

– Stress dei visitatori: purtroppo alcuni visitatori non si mettono nei panni degli animali e vogliono solo soddisfare i loro desideri (vedi sezione visitatori speciali). Danno agli animali cibo tossico o addirittura mortale, urlano contro di loro o addirittura lanciano loro pietre! I detentori sono costantemente in allerta per informare i visitatori qualora i loro atteggiamenti non siano compatibili con il benessere degli animali.